Activitat

Duino

Descarrega

Fotos de la ruta

Foto deDuino Foto deDuino Foto deDuino

Autor

Estadístiques de la ruta

Distància
9,75 km
Desnivell positiu
236 m
Dificultat tècnica
Fàcil
Desnivell negatiu
236 m
Altitud màxima
160 m
TrailRank 
61
Altitud mínima
10 m
Tipus de ruta
Circular
Temps en moviment
una hora 47 minuts
Temps
3 hores 3 minuts
Coordenades
1503
Data de pujada
5 de setembre de 2025
Data de realització
de setembre 2025
Sigues el primer a aplaudir
Comparteix

a prop de Duino, Friuli Venezia Giulia (Italia)

Vista 1 vegades, descarregada 0 vegades

Fotos de la ruta

Foto deDuino Foto deDuino Foto deDuino

Descripció de l'itinerari

Duino




Wikipedia

Ricerca

Wiki Loves Monuments: fotografa un monumento, aiuta Wikipedia e vinci!
Scopri di più

Duino
frazione del comune italiano di Duino-Aurisina
Lingua
Scarica PDF
Segui
Modifica

Disambiguazione – Se stai cercando l'accezione italiana del quartiere di Bratislava, vedi Devín.

Disambiguazione – Se stai cercando il piroscafo italiano, vedi Duino (piroscafo).
Duino (Duìn in dialetto triestino[3], Devin in sloveno, Tybein in tedesco) è una località in provincia di Trieste che assieme a numerose altre frazioni costituisce il comune sparso di Duino-Aurisina.

Duino
frazione
(IT) Duino
(SL) Devin
Duino – Veduta
Il castello di Duino
Localizzazione
Stato
Italia (bandiera) Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Provincia
Trieste
Comune
Duino-Aurisina
Territorio
Coordinate
45°46′29″N 13°36′22″E
Altitudine
144 m s.l.m.
Superficie
45,31[1] km²
Abitanti
8 610[2] (01-01-2015 Istat)
Densità
190,02 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale
34011
Prefisso
040
Fuso orario
UTC+1
Nome abitanti
duinesi, duinati, aurisiniani
devinčani (SL)
Patrono
san Rocco
Giorno festivo
16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaDuinoDuino
Posto sulla strada che collega Trieste con Monfalcone, sul ciglio della panoramica riviera a falesie, il suo sviluppo e la sua storia sono legati indissolubilmente a quelli dei suoi due castelli, il castello vecchio e il castello nuovo, anche se le scoperte archeologiche hanno dimostrato la presenza di insediamenti già a partire dalla tarda età del rame. Da quell'epoca la zona è sempre risultata abitata.

Storia
modifica

Carniola
A partire dall'epoca longobarda era stato incluso nel Ducato di Forum Iulii o del Friuli. Prima delle guerre napoleoniche (1806) il territorio di Duino faceva parte del Ducato di Carniola

Fino al 1919, sotto il dominio austriaco, Duino faceva parte della Contea di Gorizia e Gradisca (distretto di Monfalcone) e nel periodo immediatamente successivo all'annessione all'Italia, dal 1919 al 1923 della Provincia di Gorizia. Nel 1928 il comune di Duino venne sciolto e fuso con i comuni di Aurisina, Malchina, San Pelagio e Slivia, formando il nuovo comune di Duino-Aurisina[4].. Nel 1923 il territorio della Provincia di Gorizia fu diviso tra Udine e Trieste e Duino entro' a far parte di quest'ultima. Nel 1947 il trattato di Parigi assegnò il territorio comunale di Duino Aurisina al Territorio libero di Trieste, con l'eccezione della frazione di Jamiano che rimase in Italia ed entrò a far parte della provincia di Gorizia.

Dal 1982 Duino è sede del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, una scuola internazionale frequentata da studenti provenienti da 80 diversi paesi: una delle 17 presenti nel mondo che fanno parte dell'organizzazione dei Collegi del Mondo Unito.

Monumenti e luoghi d'interesse
modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Duino.
Il piccolo centro storico, raccolto attorno al castello e punto di arrivo del sentiero Rilke, ha una struttura semicircolare, attraversata da vicoli e da una via principale detta ulca (ossia via nel dialetto sloveno del luogo). Il centro era in antichità protetto da mura ancora oggi in parte visibili. Vi è la Chiesa del Santo Spirito del 1591, situata in prossimità delle mura del castello che fu un tempo parte di un monastero dei Serviti.

Col passare del tempo la località si è sviluppata sulle direttrici verso Trieste e il Friuli, e verso il mare con la località di Duino Mare, ora legata senza soluzione di continuità col centro storico. Nella piazza antistante il castello vi sono una lapide in memoria dei caduti del luogo durante la seconda guerra mondiale e un monumento in ricordo della rivolta contadina del 1713.

A Duino Mare vi è un piccolo porticciolo e uno stabilimento balneare, noto ai più come Bagno Gol. Nel 1716 anche il porticciolo di Duino fu tra i candidati a divenire porto franco dell'Impero asburgico, anche se poi la scelta cadde su quello di Trieste[senza fonte]. Nell'Ottocento vi aveva sede anche un piccolo stabilimento industriale per la salatura del pesce.

A nordovest della località si trova il bosco di Nigrignano o della Cernizza (Črničje in sloveno), in passato riserva di caccia per gli abitanti del castello. Vi ha sede una caserma dei carabinieri, un posto marittimo della polizia (nel porticciolo) e, in passato, il centro di addestramento polizia di frontiera e per l'immigrazione.

Società
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Ultima modifica 7 giorni fa di 95.236.153.211
Wikipedia
Wikimedia Foundation
Powered by MediaWiki
Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
Informativa sulla privacy Codice di condotta Sviluppatori Statistiche Dichiarazione sui cookie Condizioni d'uso Desktop

Punts d'interès

IconaFoto Altitud 57 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

Foto deWaypoint Foto deWaypoint

Waypoint

IconaFoto Altitud 44 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 45 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 47 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

Foto deWaypoint Foto deWaypoint Foto deWaypoint

Waypoint

IconaFoto Altitud 44 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 33 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 48 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 54 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 43 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 52 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 38 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 53 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 11 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 28 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 30 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 36 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 33 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

Foto deWaypoint Foto deWaypoint Foto deWaypoint

Waypoint

IconaFoto Altitud 58 m
Foto deFoto

Foto

Foto deWaypoint Foto deWaypoint Foto deWaypoint

Waypoint

IconaFoto Altitud 92 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 127 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaFoto Altitud 111 m
Foto deFoto Foto deFoto Foto deFoto

Foto

IconaPanoràmica Altitud 104 m
Foto dePanorama Foto dePanorama Foto dePanorama

Panorama

IconaFoto Altitud 82 m
Foto deFoto Foto deFoto

Foto

Comentaris

    Si vols, pots o aquesta ruta.